Un evento tutto da vivere con le esibizioni di artisti di alto livello quello che si terrà nella Piazza del Natale sabato 7 gennaio dalle ore 18.00 sul palco di C.so Umberto.

Direttamente dal famoso palcoscenico di Zelig si esibiranno Dado e Carlo Amleto, i noti comici della Tv italiana presenteranno le loro migliori gags accompagnati dalla musica live del cantautore siciliano Alessio Bondì e della sua live band, un evento che sarà il pezzo forte dell’ultimo weekend delle festività. 

La Piazza del Natale da quasi un mese presenta attività ed iniziative di ogni genere per grandi e piccoli – afferma Fabio Caracausi Assessore agli Eventi del Comune di Caltanissetta. Mentre ci avviciniamo alla fine degli eventi natalizi con l’arrivo della Befana il 6 Gennaio, sabato 7 sul palco della Piazza del Natale ospiteremo tre artisti di fama nazionale. Da Zelig arriveranno, Dado uno tra i cabarettisti e autori teatrali più raffinati ed al tempo stesso popolari, Carlo Amleto con il suo coinvolgente TG0 ed i ritmi contemporanei in lingua siciliana di Alessio Bondì che hanno spopolato nelle piazze. Abbiamo voluto aggiungere una chicca e ad aprire lo spettacolo sarà la piccolissima “peperina” Mariapaola 7 anni vincitrice poche settimane fa dell’edizione 65° dello Zecchino d’oro con il “Panda con le ali”. Siamo contenti di poterli ospitare sul palco della nostra città, per esaltare la loro nissenità e regalare qualche ora di divertimento e sana allegria”.

Anche il Vicesindaco del Comune di Caltanissetta Grazia Giammusso ha espresso la propria soddisfazione per l’evento dell’ultimo weekend delle festività: “La Piazza del Natale ci ha accompagnati fino ad oggi con un programma di eventi ricco ed articolato a cui si aggiunge l’ultima ed importante occasione di festa per tutti i nisseni e non solo. Era questo l’obiettivo che ci eravamo prefissati e grazie alla collaborazione delle Associazioni culturali, degli espositori commerciali e degli sponsor siamo riusciti ad accendere ed animare le festività natalizie”.

Presentiamo gli artisti che saliranno sul palco sabato 7 gennaio:

Alessio Bondì è un cantautore siciliano classe ’88. Vero autore di razza, la sua scrittura è meticcia: nasce da radici folk e si mescola con i ritmi contemporanei e il suono esotico della lingua natìa: il dialetto palermitano. Seppur il legame con i suoni della Sicilia più profonda sia evidente, le influenze che rendono la cifra di Bondì unica sono quelle del folk anglo-americano, del funky, della musica brasiliana e africana. Il suo disco di esordio “Sfardo” è stato selezionato tra i migliori 5 album in dialetto nel Premio Tenco 2015, distribuito in 10 Paesi tra Europa e Sud America, soprattutto in Germani e Spagna è considerato la “rivelazione della musica mediterranea”. Anche il suo secondo album “Nivuru” è il risultato di un’immersione nella musica proveniente da tutto il mondo, ma che affonda le sue radici in Africa. “Maharìa” è il suo terzo disco, un’opera intensa, attraversata da un leitmotiv magico cercato nella musica, nei testi e negli arrangiamenti. Un viaggio interiore in cui la lingua siciliana funge da chiave per l’inconscio, attraverso esplosioni di allegria, nostalgie solitarie, innamoramenti, eccessi di rabbia e incomprensioni, disillusioni e soluzioni. 

Carlo Amleto è un giovane musicista, cantautore e attore siciliano e precisamente nisseno.

Fin da piccolo si specializza come pianista jazz e compositore vincendo a 13 anni il primo premio al XIII Concorso Nazionale per giovani musicisti “Città di Palermo”.

Nel 2018 va in scena con la riscrittura teatrale del film “Shakespeare in love”, come prima nazionale, per la regia di Giampiero Solari.

Debutta alla biennale di Venezia con lo spettacolo “Kazan: Confessione Americana” per la regia di Pablo Solari. Da diversi anni porta avanti un progetto di spettacoli di varietà intitolato “Contenuti Zero”, progetto teatrale composto da giovani attori del nuovo panorama italiano.

Nel 2020 recita nel film “Tutti per uno uno per tutti”, candidato come miglior film ai David di Donatello 2021, regia di Giovanni Veronesi.

Nel 2021 recita nella fiction “Viola come il mare” per Canale 5.

Nel 2022 con il suo format coinvolgente del “Tg Zero” è uno dei comici di ZELIG in prima serata su canale 5 e di Bar Stella su Rai 2.

La sua arte unisce musica e teatro, canzone e recitazione. In questo senso appare evidente un rapporto di reciprocità quasi simbiotica tra musica e teatro.

Gabriele Pellegrini in arte Dado è riconosciuto dal pubblico come uno dei cabarettisti e autori teatrali più raffinati ed al tempo stesso popolari.

Dado è un comico di successo, dagli esordi in cui calcava i palchi di villaggi turistici o piccoli locali di provincia, ha scalato le vette più alte sia delle vetrine televisive che dei teatri. Per anni il pubblico romano lo ha apprezzato in trasmissioni di nicchia come il SevenShow o i concerti con il suo primo gruppo musicale, la sua professionalità lo ha portato alla ribalta del grande pubblico nazionale prima in ZELIG e poi con Carlo Conti e altre trasmissioni RAI.

Le sue mitiche canzoncine parodia dei brani più famosi sono state un vero tormentone in diverse edizioni di ZELIG ma anche un disco di successo intitolato “3/4 della palazzina tua” che in poche settimane ha venduto oltre 40 mila copie.

Impegnato in tv con “Made in Sud” su Rai2 e con “Servizio pubblico” di Michele Santoro, per il comico romano il teatro “è una responsabilità incredibile”.

www.lapiazzadelnatale.it